Slitta alle ore 17:00 del 11 luglio 2016 il termine per la presentazione di progetti da parte di reti di partenariato tra soggetti pubblici e privati finalizzati a favorire la ricollocazione di lavoratori fruitori di ammortizzatori sociali e in stato di disoccupazione, provenienti da aziende della filiera produttiva Energia, attraverso l’attivazione di percorsi di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro, e incentivi alle imprese che li assumono.
DETTAGLI
I progetti contribuiscono alla sperimentazione dello strumento “Assegno di ricollocazione” introdotto dal Dlgs 150/2015 e prevedono la realizzazione di percorsi di assistenza intensiva a favore dei destinatari attraverso l’erogazione di servizi formativi, al lavoro e servizi di inserimento socio-lavorativo.
Il percorso di assistenza intensiva, coperto dall’Assegno di ricollocazione, potrà essere riprogrammato garantendo il beneficio al destinatario e offrendogli la possibilità di fruire di misure sperimentali come la misura wage gap/autoimprenditorialità o il progetto di cittadinanza attiva.
E’ prevista inoltre l’erogazione di bonus assunzionali destinati alle imprese che assumeranno i lavoratori destinatari delle azioni in regime “de minimis” ex Reg. (CE) n.1407/2013 e Reg.(CE) n.1408/2013.
BENEFICIARI
L’Avviso intende finanziare progetti per la ricollocazione di lavoratori in esubero provenienti dalla filiera produttiva “Energia”, anche coinvolti in processi di crisi di aziende quali:
- aziende impegnate nella produzione e/o fornitura, tradizionale o alternativa, di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- aziende coinvolte nella produzione di macchinari/apparecchiature utili alla produzione e/o fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata.
RISORSE A DISPOSIZIONE
Le risorse disponibili per l’erogazione dei percorsi di assistenza intensiva ammontano complessivamente a € 2.830.640,00, di cui € 400.000,00 per l’erogazione di incentivi all’assunzione in regime de minimis ex Reg. (CE) n.1407 e n.1408 del 18/12/2013.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
I progetti consistono nella realizzazione dei percorsi di assistenza intensiva a favore di minimo 20 destinatari. I progetti devono sviluppare strategie occupazionali a sostegno dell’inserimento lavorativo dei destinatari, anche in risposta a situazioni di crisi che interessano specifiche aziende appartenenti alla filiera produttiva “Energia” localizzate sul territorio lombardo.
DESTINATARI DELLE AZIONI
I destinatari delle azioni sono persone in cerca di occupazione con le seguenti caratteristiche:
- avere residenza o domicilio in Lombardia;
- essere fruitori di ammortizzatori sociali, anche in deroga, o essere in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 1, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150;
- provenire da unità produttive/operative ubicate in Lombardia e appartenenti ad aziende della filiera produttiva “Energia”.
SERVIZI ATTIVABILI
I servizi attivabili includono servizi al lavoro, servizi alla formazione e misure sperimentali di inserimento socio lavorativo quali la misura wage gap, la misura autoimprenditorialità e il progetto di cittadinanza attiva.
CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO?
Una Rete di almeno 3 soggetti, tra cui obbligatoriamente un Operatore accreditato ai servizi al lavoro come capofila e un Centro per l’impiego. Gli altri soggetti possono essere enti locali, parti sociali, camere di commercio, distretti, società di outplacement, di ricerca selezione, aziende etc.
Tutti i soggetti della rete devono avere sede operativa nel territorio della Regione Lombardia. I soggetti sono liberi di partecipare a più partenariati.
DOMANDE: MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
La domanda di contributo deve essere presentata dal soggetto capofila della rete sul sistema informativo regionale accessibile dall’indirizzo https://siage.regione.lombardia.it a partire dalle ore 12,00 del 9 maggio 2016 e sino alle ore 20.00 del 30 giugno 2016.
Per qualsiasi chiarimento o informazione è possibile scrivere a: fpaenergia@arifl.it
Consulta la proroga dal sito della Regione Lombardia: clicca qui.
Allegati:
Manuale di Gestione FPA Energia
Visita la sezione Finanziamenti agevolati: clicca qui.
Non dimenticarti di seguire tutte le altre news su Studio Russo Giuseppe!